In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, AITO – Associazione Italiana di Terapia occupazionale promuove un importante evento formativo e informativo con l’obiettivo di approfondire le molteplici tematiche legate all’autismo. Il webinar si svolgerà in due giornate, il 2 e il 9 aprile, e sarà dedicato rispettivamente all’età evolutiva e all’età adulta, affrontando i diversi aspetti che caratterizzano queste fasi della vita.
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, AITO – Associazione Italiana di Terapia occupazionale promuove un importante evento formativo e informativo con l’obiettivo di approfondire le molteplici tematiche legate all’autismo. Il webinar, patrocinato dalla Fondazione Italiana per l’Autismo, si svolgerà in due giornate, il 2 e il 9 aprile, e sarà dedicato rispettivamente all’età evolutiva e all’età adulta, affrontando i diversi aspetti che caratterizzano queste fasi della vita.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di esponenti di spicco nel campo medico, disability manager, terapisti occupazionali e rappresentanti delle associazioni dei genitori. Attraverso relazioni e testimonianze dirette, verranno affrontate le più recenti tematiche legate all’autismo, con un’attenzione particolare alle strategie di inclusione scolastica e lavorativa, e al ruolo fondamentale delle famiglie nel percorso di crescita e autonomia delle persone con autismo.
Nel Modulo 5 dei Pacchetti di Interventi riabilitativi, firmati dall’Organizzazione mondiale della Sanità – OMS, dedicato al Neurosviluppo, il Terapista occupazionale è inserito tra gli specialisti che, nel disturbo dello spettro autistico, si adoperano per la riabilitazione delle funzioni cognitive, del comportamento, della comunicazione, della mobilità, delle attività di vita quotidiana, delle interazioni interpersonali e relazioni sociali, di istruzione e professione, nella vita sociale e di comunità, nel self-management, nel sostegno alla famiglia e al caregiver.
Durante il webinar, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con gli esperti, porre domande e condividere esperienze, contribuendo a creare un dialogo costruttivo e multidisciplinare.
L’evento si rivolge non solo agli operatori del settore, ma anche a insegnanti, studenti, genitori e a chiunque voglia approfondire questa importante realtà, contribuendo alla costruzione di una società più attenta e accogliente.
Per info: lombardia@aito.it, toscana@aito.it
Per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/83342306172?pwd=ut6q6g5AfmUZsqk0XayLMT1Bc1H4Dr.1
PROGRAMMA 2 APRILE
17.30 – Introduzione – dott.ssa G. Casu – Presidente AITO
17.45 – Panoramica medica ai disturbi dello spettro autistico – dott. Antonio Narzisi
18.10 – Quando e come prescrivere la la terapia occupazionale – dott. Simone Cobetto Ghiggia
18.30 – Integrazione sensoriale e selettività alimentare: caso clinico – dott.ssa Francesca Mazzi, dott.ssa Sara Pasetti
18.45 – Sessualità e autismo: approcci nello sviluppo – dott.ssa Laura Barbisan
19.00 – Le scale di valutazione per un percorso appropriato – dott.ssa Sara Pasetti
19.15 – Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti – dott.ssa Lisa Mutton, dott.ssa Silvia Pighin
19.30 – Discussione 19.40 – termine lavori
PROGRAMMA 9 APRILE:
17.30 – Introduzione
17.40 – il passaggio dall’ infanzia all’ età adulta secondo le nuove linee guida – dott.ssa Sara Gemignani
18.05 – Il ruolo del Disability Manager nell’inclusione lavorativa delle persone con autismo – dott.ssa Palma Marino Aimone
18-20 – Il Ruolo della Comunicazione aumentativa alternativa – CAA e l’importanza delle storie sociali – dott.ssa Federica Lencioni
18.35 – Comportamenti problema e utilizzo del Modello MOVI: caso clinico – dott.ssa Denise Cugnod
18.50 – Esperienza della famiglia Marrai
19.10 – Discussione
19.30 – Termine lavori